La Confederazione ha emesso il suo giudizio sui programmi svizzeri di agglomerato di terza generazione. Su 36 programmi inoltrati dalle agglomerazioni svizzere, quattro sono stati giudicati insufficienti e sono stati esclusi dai contributi federali in...
Alcuni giorni fa i Gandriesi hanno ricevuto una buona notizia: dal 25 marzo, con la modica spesa di 10 franchi annui, potranno viaggiare gratuitamente sui battelli della SNL. Questo è diventato possibile grazie alla disponibilità del Municipio di Lugano...
Come riferisce il Corriere del Ticino, recentemente la Commissione regionale dei trasporti del Luganese (condotta dal presidente Bruschetti, in buona compagnia) si è recata a Berna onde ottenere soldi per il PAL3. Vi avevamo già riferito come questo programma,...
I problemi di gestione del territorio luganese diventano sempre più onerosi e complessi: piani d'agglomerato, tram-treno, nuovo quartiere di Cornaredo, revisione della pianificazione del Pian Scairolo o del Piano direttore cantonale .... Dossier voluminosi,...
La terza fase del Piano d’agglomerato del Luganese (PAL3) è stata definitivamente bocciata dalla Confederazione: della decina di milioni di contributi federali pronosticati dalla Commissione regionale dei trasporti (CRTL), da Berna non arriverà neanche...
Sabato 13 alle 10.00 ritorna a Villa Saroli Piante e dintorni, organizzato dall'Officina del Paesaggio e dall'Istituto i2a.Chi è bravo a organizzare la sua giornata potrà poi venire a Gandria alle 17.00, per l'incontro con Nicola Emery che, partendo dalla...
Il nostro prolifico Roberto Genazzini da oltre un decennio pubblica romanzi e racconti che hanno Gandria come sfondo. Dalla sua ultima fatica letteraria - La voce del lago - è stato tratto un film, un cortometraggio di 30 minuti girato a Gandria, Lugano...
Per l'ottavo anno consecutivo si avvicina il tradizionale incontro delle Associazioni che in Ticino si occupano della difesa del territorio. Come ogni anno si terrà il giorno dell'Immacolata, sabato 8 dicembre alle 15.00 presso le scuole elementari di...
Quella del tram-treno del Luganese è una storia lunga, travagliata e controversa. Tutti lo vogliono ma le opinioni divergono sulla sua concretizzazione. Nell’ambito del coordinamento dei Cittadini per il Territorio ce ne occupiamo da anni. La discussione...
Il 12 maggio scorso all'Assemblea di quartiere di Gandria - presenti il sindaco Borradori con i Municipali Cristina Zanini Barzaghi e Michele Bertini - sono stati presentati due progetti importanti. Il primo riguarda la trasformazione della ex-casa di...
A proposito del post precedente vi proponiamo un breve ritratto architettonico-urbanistico di Gandria realizzato da Carlo Cocco e Sergio Genni e messo in onda dalla RSI nel dicembre 1970. Sembra roba vecchia, invece individua molto bene problemi di grande...
Ieri il Gran Consiglio - sotto la spinta di PS e Verdi, in particolare di Bruno Storni - ha deciso che il Dipartimento del Territorio deve studiare seriamente il mantenimento in esercizio della linea FLP di collina (CdT, laRegione). Questo nell’ambito...
Da tempo seguiamo la vicenda della funicolare di Lanzo con interesse e curiosità. Si farà o non si farà? È stato deciso di sì dalla Regione Lombardia, i soldi dovrebbero arrivare dell'Unione Europea nell'ambito dei progetti interreg, ma tutto si sta muovendo...
A complemento del post precedente, vi proponiamo la lettura del Bollettino di maggio 2019 del Fondo Svizzero per il Paesaggio (FSP). Il FSP è stato istituito nel 1991 in occasione del Settecentesimo della Confederazione, con una dotazione di 50 milioni...
La puntata di Falò del 12 settembre ha messo in luce gravi inadempienze del Comune di Lugano - e non solo - in materia di licenze edilizie, particolarmente in zone discoste in riva al lago. Lo mettiamo in linea per chi ne avesse persa la visione. L'abuso...
Si tratta certo di una piccola storia che forse interessa solo i residenti di Gandria, ma merita di essere tramandata ai posteri per l'approssimazione che rivela. Pochi giorni fa gli abitanti della Via Raccord (una simpatica definizione in burocratese)...
Contrariamente a quanto detto nel post precedente il Municipio ha prontamente risposto alla nostra richiesta di rinvio dei lavori sulla cosiddetta Via Raccord: purtroppo con avviso negativo. Rispetto alla lettera ricevuta dobbiamo pur dire che i lavori...
Il 2019 sarà ricordato come un cattivo anno per la raccolta delle olive in Ticino. Vi abbiamo già menzionato i 50 kg raccolti a Gandria, che daranno probabilmente un po' meno di 4 litri. L'Associazione amici dell'olivo (AAO) riferisce di un raccolto di...
Tutto era cominciato bene, e sembrava promettente, il 28 maggio 2013: per la prima volta la Città di Lugano lanciò un esperimento di pianificazione condivisa a Bré. Si tennero diversi incontri e poi, il 1° ottobre 2015, il Municipio presentò il messaggio...
Per il quinto anno consecutivo torna Gandria s'illumina!: giorno dopo giorno si illuminerà una casa del paese a formare un calendario dell'Avvento un pò particolare. Il programma sarà meno denso del solito perché sappiamo che "i figli crescono, le mamme...
Apriamo il nuovo anno con un tema che aveva chiuso il vecchio: la barriera che il Comune vorrebbe chiudere su Gandria e che i residenti vorrebbero aprire. Ci eravamo lasciati il 12 dicembre con la visita di una nostra delegazione a Palazzo Civico e la...
In gennaio, di fronte alle obiezioni di molti gandriesi contro l’implementazione della nuova ordinanza sui parcheggi (con lo spostamento verso l’alto della barriera che chiude l’entrata in paese ai non residenti), un Municipio in data di scadenza si è...
Quasi un anno fa vi avevamo riferito della decisione del Municipio di Morcote di indire un concorso di idee per migliorare l'immagine del borgo. Ora sono conosciuti i primi risultati (CdT, La Regione). Tra qualche anno Morcote sarà più bella e, lo confessiamo,...
Quello che vi serviamo oggi è un menu inconsueto, che crediamo peraltro giustificato dal momento particolare che viviamo. Anche se residenti in un piccolo villaggio a volte può essere utile affacciarsi ai problemi globali che possono aiutarci a capire...
Le ultime notizie sull'ultima (???) dannata barriera. In occasione della Pentecoste, ieri il Municipio ha deciso che la barriera resterà aperta, consentendo il passaggio a tutti, fino al 7 giugno, quando riprenderanno (pare) le corse dei battelli. Non...