Ieri quattro consiglieri comunali socialisti hanno introdotto un'interrogazione al Municipio in merito al "maxi progetto a Gandria". Ritengono che il progetto non sia in sintonia con la protezione del villaggio ma soprattutto chiedono al Municipio alcune...
Nell'ambito dell'esperimento di pianificazione partecipata di Brè avviata dal Municipio di Lugano, dopo la prima serata introduttiva è annunciata una seconda giornata di lavoro per sabato 21 settembre, quindi tra meno di una settimana. Chi vuole partecipare...
Segnaliamo due eventi su temi che ci interessano da vicino: 1) mercoledì 25 settembre , ore 18.00, nella Sala Tami della Biblioteca cantonale di Lugano, Idee per lo spazio pubblico di Lugano Intervengono: Marco Borradori, Cristina Kopreinig Guzzi, Milo...
La questione del Piano d’agglomerato del Luganese (PAL2) ha già fatto scorrere fiumi d’inchiostro e suscitato vivace dibattito. Ricordiamo in particolare lo sconcerto suscitato nel Cantone lo scorso giugno, quando la Confederazione ha in sostanza concesso...
Lo si attendeva da tempo; oggi il Corriere del Ticino dice che c'è. Parliamo del preavviso cantonale del Dipartimento del Territorio relativo alle palazzine di Gandria, per le quali - e per la seconda volta in cinque anni - era stata introdotta la domanda...
La pubblicazione dei servizi di Falò sulla protezione del territorio e del patrimonio architettonico è diventata una nostra consuetudine. Non tutti ci sono sembrati molto azzeccati, ma riteniamo che nel complesso consentono di registrare l'evoluzione...
Per questo mese di giugno si annunciano tre eventi per tutti i gusti e tutti validi (attenzione! per gli ultimi due è necessario iscriversi) 1) Sabato 7 giugno alle 14.00: Quando il lago lambiva Cioccaro : la quarta escursione nella storia del Luganese,...
Lo scorso giugno il consigliere comunale Norman Luraschi ha presentato un’interrogazione al Municipio lamentando il poco interesse della Città di Lugano per il rione di Gandria. Ora è arrivata la risposta del sindaco, oltremodo deludente. Si tratta di...
Dopo la decisione cantonale di pochi mesi fa è giunta anche quella della Città di Lugano che dice no al tanto discusso progetto di palazzine accanto al nucleo del villaggio di Gandria. Tra alcuni giorni saremo in grado di fornirvi i dettagli della decisione...
La settimana scorsa avevamo promesso i dettagli della negata approvazione al piano di quartiere per le tanto discusse palazzine di Gandria. Eccoli qua, con una breve premessa. Quando nel luglio 2013 l’architetto Lo Riso (a nome del committente Luca Pacchin)...
Puntuale come da copione è arrivato il ricorso dell'architetto Lo Riso contro la decisione municipale dell'11 settembre scorso che nega la licenza al piano di quartiere per il Borgo degli Ulivi. Lo mettiamo a disposizione di tutti ma per il momento -...
Giovedì 19 marzo alle 10.30, presso la Casa d'Arte Miler a Capolago, Franco Arminio - scrittore, poeta e paesologo - interviene sul tema “Pale eoliche: quale utilità, quale danno?" introducendo un dibattito tra favorevoli e contrari all'installazione...
La settimana scorsa il consiglio comunale di Massagno ha respinto il finanziamento richiesto al comune per finanziare il PAL2. Dei 47 legislativi comunali che dovranno essere interpellati, alcuni hanno già detto di no con varie motivazioni, ma la decisione...
Giovedì 28 maggio alle ore 20.15 - dopo l'assemblea di Uniti per Brè - nella Palestra di Brè si terrà una serata pubblica sul Piano regolatore del villaggio: ospite il municipale Angelo Jelmini. Come ricorderete, pochi mesi fa il Consiglio Comunale di...
Nella primavera 2012 la Commissione dei trasporti del Luganese (CTRL) ha proposto un Piano d’agglomerato (PAL2) brutto e costoso, che prevede un rapporto modale trasporto pubblico/trasporto individuale identico a quello già pessimo di oggi (1 a 9): tra...
Nonostante le ferie e la canicola prosegue a pieno ritmo la raccolta di firme per il referendum sul PAL2. I Cittadini per il Territorio di Massagno, che hanno molto contribuito a chiarire questa difficile questione, hanno messo in linea un "argomentario"...
Il 19 agosto scorso il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso Pacchin/Loriso contro il diniego da parte del Comune di Lugano al piano di quartiere delle contestate palazzine di Gandria. Lo ha fatto con una lunga presa di posizione che da una parte...
La raccolta delle firme per il referendum contro il PAL2, promosso dalle nostre associazioni, insieme all’ATA, al Partito Socialista e ai Verdi è riuscita. Ne sono state raccolte 3302, un buon risultato considerato che si tratta di un tema complesso e...
Come preannunciato, dopo il diniego alla licenza per il piano di quartiere da parte del Consiglio di Stato, i promotori delle palazzine hanno prontamente presentato - il 23 settembre scorso - un corposo ricorso al Tribunale amministrativo cantonale (Tram)....
Gandria, 11 novembre 2015 Egregio signor Jelmini, con questa lettera aperta vogliamo esporle una piccola ma emblematica vicenda che volge a conclusione in quel di Gandria. A due riprese, nel 2011 e nel 2012, il signor XY (lo chiameremo Volpi) presenta...
Chi ben comincia è a metà dell'opera! recita un vecchio adagio. Purtroppo qui si comincia maluccio. Per l'elezione di metà commissione di quartiere (i partiti proprio non ce l'hanno fatta a tenersi fuori e continuano a designare d'ufficio l'altra metà)...
Certo Max ha ragione (vedi il suo commento al post precedente). Quella per l’elezione della commissione di quartiere è stata un’assemblea deludente che lascia sostanzialmente le cose come prima. Il risultato configura una scelta di chiusura che premia...
Nel maggio scorso sul Mattino della Domenica è apparsa una strana ed estemporanea lettera di lodi sperticate alla manutenzione del sentiero di Gandria. La cosa ci stupì, perché a noi quella manutenzione era invero sembrata eccessiva e sbagliata. La "lettera...
Tre anni fa attorno alla scriteriata manutenzione del Sentiero di Gandria da parte dei servizi comunali si erano elevate vivaci proteste da cui scaturirono varie proposte. Il Municipio ha recepito il messaggio e dall'inizio di giugno - in base a una perizia...