Nella serata dell'11 dicembre scorso (svoltasi per forza maggiore a Castagnola) il professor Marco Visentin e un gruppo di studenti dell'USI hanno presentato uno studio - promosso per volontà dell'Associazione amici dell'olivo e del Gruppo Olivo dello...
Mettiamo in linea i due rapporti della Commissione della pianificazione del Consiglio comunale di Lugano in merito alla mozione Arigoni "Giù le mani da Gandria". Come noto la commissione si è divisa e ha presentato rapporti separati; di maggioranza, che...
Per tutti quelli che - sono lontani da casa e si struggono dalla nostalgia - credono che Gesù Bambino sia Babbo Natale da piccolo - che conoscono solo quelle di Balerna mettiamo in linea le campane di Gandria. Dato che a Natale siamo colmi di buoni pensieri,...
Nelle discussioni e negli articoli su Gandria viene spesso citato l'ISOS, cioè l'Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere. Molti ne parlano ma in realtà pochi sanno cosa dice. Pensiamo perciò di fare cosa utile mettendo in linea le schede...
Massimo Pedrazzini dirà giovedì 28 gennaio alle 18.30 nell'ex-casa comunale di Castagnola (ma perché non a Gandria?) quanti sono gli olivi in Ticino, di quale specie sono e dove si trovano. Il censimento è stato effettuato in collaborazione con il Gruppo...
La consueta fuga di notizie (questa volta su La Regione) ci fa sapere che il Municipio di Lugano ha respinto nuovamente la licenza preliminare per le palazzine di Gandria e che Luca Pacchin inoltrerà un altro ricorso al Consiglio di Stato. Ricorderete...
Un paio di settimane fa la RSI ha diffuso a Falò un'interessante inchiesta di Ruben Rossello su "Fatti e misfatti dell'urbanistica in Ticino". Interessante e desolante perché rivela la realtà di un paese, il nostro, dove alcuni furbi si arricchiscono...
Vi avevamo già detto del caso di Bre (sta proprio sopra le nostre teste e non ci è indifferente) segnalato pochi giorni fa da La Regione, sottolineando le analogie con il caso di Gandria. Ora il sito della città di Lugano pubblica il testo dell'interrogazione...
L'anno scorso avevamo segnalato la prossima pubblicazione di un libro sui fratelli Vigilio e Pietro Rabaglio di Gandria, l'uno architetto, l'altro stuccatore, che nel Settecento lavorarono soprattutto in Spagna realizzando importanti opere. Ora il libro...
Gandria è caratterizzata dai terrazzi che nel passato (quando non c'erano ancora i supermercati e Grancia era solo una zona di terreni coltivi) hanno consentito alla sua popolazione di praticare un'agricoltura che consentiva di vivere più o meno bene...
Oggi La Regione pubblica un articolo per farci sapere che la Confederazione (per i motivi di risparmio che oggi vanno di moda, vedi UBS) avrebbe deciso di ridurre i sussidi ai trasporti pubblici. A meno che non intervenga il cantone, tra le 14 linee a...
Il nostro Roberto Genazzini si accinge a pubblicare il suo quarto romanzo. Per una serata almeno, durante la presentazione di ATTACCATI AL FILO, pubblicato dalle Edizioni Ulivo di Balerna, rivivrà la Filanda di Gandria! giovedì 27 maggio alle ore 20.00...
Come si fa a commentare una notizia che non è ancora stata data da chi doveva darla? Difficile, ma proviamoci. Grazie a un'interpellanza (vedi qui) inoltrata al municipio dai consiglieri comunali Lorenzo Jelmini (sindacalista OCST) e Rolf Endriss due...
Martedì 15 giugno alle ore 18.00 nella chiesa di San Vigiglio verrà presentato il nuovo libro sui Rabaglio. Abbiamo già avuto modo di dire che si tratta di un libro non solo molto bello ma anche molto importante per riscoprire la storia di Gandria. Sarà...
I giornali di oggi (vedi qui per il Corriere del Ticino e qui per La Regione) annunciano che il Municipio di Lugano dà il suo responso sulla mozione Arigoni "Giù le mani da Gandria", inoltrata nel 2008 per impedire la costruzione delle note palazzine....
Pochi giorni fa abbiamo anticipato le notizie uscite sui giornali in merito alla presa di posizione del Municipio di Lugano sulla mozione Arigoni del 2008 "Giù le mani da Gandria!":ora siamo in grado di fornirvi in versione integrale le osservazioni dell'esecutivo...
Dopo la sua seduta del 30 giugno il Municipio di Lugano ha annunciato (vedi qui) di aver licenziato il messaggio (non ancora disponibile) sulla Variante del Piano regolatore di Lugano, Castagnola e Brè concernente i Beni culturali di interesse cantonale...
Il messaggio del Municipio (vedi qui) sulla mozione Arigoni “Giù le mani da Gandria!” riguarda sostanzialmente la questione tecnica del Piano regolatore (PR). Arigoni chiede a) una “zona di pianificazione” sulle parcelle delle palazzine (in pratica la...
Lunedì prossimo 12 luglio dovrebbe essere discussa in Consiglio comunale la mozione Arigoni "Giù le mani da Gandria!". Noi riteniamo che questa discussione sia fuori tempo e abbiamo inviato ai Consiglieri questa lettera: Sarà farsa o tragedia? Forte è...
Dopo il nostro delicato colpo di fioretto sulla mozione "Giù le mani da Gandria!", il Nano ha sparato una cannonata sul LAC e l'intera seduta del Consiglio comunale prevista per il 12 luglio è saltata (vedi qui). Peccato: avremmo preferito che la discussione...
Oggi vi proponiamo un'immagine panoramica di Gandria e dei suoi tetti all'inizio degli anni Sessanta. Non lo facciamo con intenti nostalgici ma per proporvi una scommessa sul futuro. Ingrandite la prima immagine per poterne vedere i dettagli e cercate...
A fine giugno i deputati Carlo Lepori e Nenad Stojanovic hanno interrogato il Consiglio di Stato per sapere cosa intende fare al fine di fronteggiare il prevedibile aumento di traffico sull’asse Lugano-Porlezza (vedi qui). È in costruzione la galleria...
All'inizio di giugno il Municipio di Lugano seguiva "con interesse l'iniziativa dell'Associazione VivaGandria, che intenderebbe promuovere un concorso di idee o uno studio di fattibilità paesaggistico che coinvolgerebbe non solo l'area in questione, bensì...
A commento dell'articolo precedente possiamo solo dire che il rifiuto municipale di appoggiare il concorso di idee da noi proposto è una vera occasione sprecata per Lugano e per Gandria. Quel concorso rappresenta un'ottima occasione per mettere tutti...
Martedì 14 ottobre alle 18.30 presso la sede dell'OCST in via Balestra, il PPD organizza una conferenza sul tema Nuova Lugano: si, ma come? i limiti di un Piano Regolatore; gli esempi di Gandria e Brè. Relatori saranno gli architetti Federica Colombo...