La notizia era nell’aria da alcuni giorni; il municipio di Lugano ha bocciato le discusse palazzine di Gandria. Data l’aspettiva avremmo gradito un comunicato ufficiale dell’esecutivo; invece ancora una volta il municipio, o un suo membro, ha preferito...
L'Archivio di Stato del Cantone Ticino ha appena annunciato la prossima pubblicazione di una collana editoriale destinata a documentare la ricchezza di alcuni suoi fondi archivistici. Il primo volume, dal titolo Architetti e stuccatori di Gandria alla...
Luca Pacchin ha deciso d’interporre ricorso al Consiglio di Stato in merito alla decisione del municipio di Lugano contraria alla costruzione delle discusse palazzine di Gandria. Conosciamo l’irruenza del nostro caro Luca ma il modo in cui lo fa, la scelta...
Giovedì 18 giugno 2009 il comitato della nostra associazione si è incontrato con la municipale signora Giovanna Masoni. L’incontro era stato sollecitato da una nostra lettera sul problema dell’esecuzione della rete fogniaria e più in generale della protezione...
Sabato scorso, ospiti della Fondazione Monte San Giorgio, si sono riuniti a Meride i responsabili di 11 associazioni intenzionati a coordinare le loro attività nell'ambito di un Geoparco Insubrico fondato sui valori geologici della regione situata tra...
Per volontà soprattutto della municipale signora Masoni, Lugano sta cercando di proteggere i suoi beni culturali. Pochi giorni fa è stata pubblicata la variante di piano regolatore che propone di proteggere 173 oggetti. Ora chi vuole può far ricorso,...
Negli scorsi giorni la Regione ha riferito alcune notizie sullo stato dei lavori all’interno della Commissione pianificazione del Consiglio comunale di Lugano in merito alla mozione Arigon i del giugno 2008. Arigoni chiedeva al Municipio: a) di adottare...
Come vi avevamo preannunciato, il nostro lago è in buona salute; ce lo conferma anche il Corriere del Ticino. Un consiglio: tenete a portata di mano dizionari e enciclopedie. Che bella cosa se i ricercatori sapessero parlare come gli ha insegnato la mamma!...
L’ulivo è antico sulle rive del Ceresio (Castagnola, Gandria, Melide) e del Verbano, ma la coltura non è punto diligente e non se ne ritrae gran vantaggio. …. Gandria, sul lago Ceresio, ai confini verso la Valsolda, a men di due miglia da Lugano. Non...
Abbiamo già più volte accennato alle Commissione di quartiere, alle anomalie della loro composizione e al fatto che dopo mesi dalla loro costituzione non siano ancora sorrette da un adeguato regolamento. Ora giunge notizia che la Commissione delle Petizioni...
Avevamo riferito pochi giorni fa di un divario di opinioni nella Commissione petizioni del Consiglio comunale in merito alla mozione Arigoni contro le palazzine di Gandria. Ora è ufficioso: tutti sono contro la nuova costruzione ma su due posizione diverse...
Lucio Battisti non c'entra; segnaliamo solo un'allarmante notizia comunicata oggi dalla Regione, che non ci tocca direttamente ma ci riguarda da vicino. Per ora è solo scempio virtuale (www.caprinolounge.ch); una visita al sito reale permette di rendersi...
Questo il titolo di un interessante convegno organizzato il 17 e 18 ottobre dall'Associazione dei geografi (GEA), dal Museo etnografico Valle di Muggio (MEVM) e dal Laboratorio di storia delle Alpi (LabiSAlp). Diverse relatrici e relatori molto qualificati...
Segnaliamo un'interessante iniziativa dello Stato che ha appena messo in linea l'Inventario dei beni culturali (vedi qui per la presentazione). Registra gli edifici, i manufatti, le opere d'arte e gli oggetti vari esistenti nel cantone e che sono considerati...
E' un po' datata, ma la riproponiamo lo stesso perché poco conosciuta nonostante la sua deliziosa miscela di italiano e dialetto; una storia scritta da Claudio Mudry, Ul Sclitòn del Gino , che ricorda il mutare di Gandria. Indaghiamo la storia del paese...
Tempo fa avevamo segnalato il preavviso della Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio (CFNP). Ora siamo entrati in possesso dell'opposzione dal Dipartimento del territorio, del 27 febbraio 2009, contro il rilascio da parte...
Tempo fa avevamo segnalato che forse presto Gandria sarebbe entrata nell'Europa; un modo come un altro per parlare dei geositi dell'Insubria. Oggi possiamo essere più precisi. Si tratta di un progetto Interreg, tra l'Europa e la Svizzera. I promotori...
All'incirca un anno fa l'Associazione Metropoli Svizzera, in collaborazione con i comuni di Mendrisio e Chiasso, ha organizzato tre serate di conferenze sul tema "progettare, costruire, curare" dedicate in particolare al territorio e agli spazi del Mendrisiotto....
Comunicato stampa di VivaGandria (25.10.2009) La decisione del Consiglio di Stato di accogliere parzialmente il ricorso di Luca Pacchin (vedi CdT, 24.10.2009) contro la delibera del Municipio di Lugano che gli negava la licenza preliminare per la costruzione...
Due anni fa il gandriese Roberto Genazzini ha scritto una divertente poesia dialettale dopo il matrimonio d'interesse tra Lugano e Gandria. Sulla casa comunale sventolava ormai il gonfalone di Lugano, ma "rispetto e stima non s'ammainano" e come "provare...
La municipale Giovanna Masoni, intervistata da PLR Informa (vedi qui) nello scorso mese di ottobre in merito alla protezione comunale dei beni culturali, ha ribadito l'importanza di "dotarsi almeno di un inventario, è la prima cosa; è un po' come la rosa...
Care amiche, cari amici, segnatevi la data: giovedì 19 novembre VivaGandria organizzerà una serata d'informazione e dibattito sul tema Gandria: nucleo da salvaguardare? (vedi qui per l'invito). I relatori chiamati a intervenire sono certamente qualificati:...
Abbiamo già riferito sull'esito della nostra serata del 19 novembre sulla salvaguardia di Gandria che ha avuto ampio risalto anche sui media cantonali, che ringraziamo per il loro interessammento e sostegno. Ci sembra che il quotidiano che ha "centrato"...
Il Caffè di oggi (vedi qui) dà notizia di una conferenza in cui Benedetto Antonini ha denunciato lo «scempio del territorio» ticinese avvenuto negli anni passati. L’ex-capo della pianificazione del cantone si associa così all’allarme lanciato in estate...
Il consiglio comunale di Lugano ha respinto una mozione socialista, che intendeva rafforzare il ruolo delle commissioni di quartiere, e una mozione PPD che intendeva "spartiticizzarle" (vedi qui). Sembrava vi fossero spiragli per un cambiamento ma poi,...