Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
25 novembre 2019 1 25 /11 /novembre /2019 15:02

Ci piacerebbe saperlo. Dopo l'ultimo post che illustrava le difficoltà a definire il Piano regolatore di Bré mettiamo in linea un interessante articolo per illustrare i tanti problemini che affliggono la Grande Lugano. Dato il ritmo a cui si muovono le cose, non saranno certo risolti dall'attuale Municipio (ormai in scadenza): speriamo che almeno il prossimo riesca ad affrontarli.

 

Condividi post
Repost0
24 novembre 2019 7 24 /11 /novembre /2019 16:37

Tutto era cominciato bene, e sembrava promettente, il 28 maggio 2013: per la prima volta la Città di Lugano lanciò un esperimento di pianificazione condivisa a Bré. Si tennero diversi incontri e poi, il 1° ottobre 2015, il Municipio presentò il messaggio per la realizzazione del nuovo Piano regolatore di Bré, in seguito accolto dal legislativo comunale. Secondo il calendario annunciato il tutto doveva essere concluso entro la fine del 2019. Manca poco più di un mese, è vero, ma da allora è stato fatto poco o niente e non si sa più niente, a parte un articolo dal sapore un po' PR apparso recentemente: intanto a Bré si continua a costruire secondo i vecchi canoni. Preoccupata e spazientita l'Associazione Uniti per Bré ha quindi indetto una conferenza stampa per chiarire la situazione e chiedere sostanzialmente l'istituzione di una zona di pianificazione sul comparto
Siamo preoccupati anche noi perché il nuovo Piano regolatore di Bré servirà almeno in parte a definire le modalità che verranno applicate a Gandria. Del resto siamo in attesa di una zona di pianificazione sulle parcelle delle palazzine: la chiediamo da anni e lo chiede anche un'interrogazione presentata oltre due anni fa, finora senza risposta da parte del Municipio. 

Condividi post
Repost0
14 novembre 2019 4 14 /11 /novembre /2019 13:51

Il 2019 sarà ricordato come un cattivo anno per la raccolta delle olive in Ticino. Vi abbiamo già menzionato i 50 kg raccolti a Gandria, che daranno probabilmente un po' meno di 4 litri. L'Associazione amici dell'olivo (AAO) riferisce di un raccolto di 13 kg tra i suoi soci che, con una resa del 7%, hanno fornito un litro di olio. Abbiamo interpellato anche la ditta Delea, nel Locarnese, che quest'anno ha messo in funzione un proprio frantoio: dispongono di 450 piante da cui hanno raccolto 204 kg e ottenuto 16,5 litri di olio. Anche in tutta l'Italia del Nord è un po' la stessa storia, mentre invece è andata molto bene al Sud, come riferisce un'interessante trasmissione di RAI3 che dà utili notizie sull'olio di oliva insieme ai dati sulla produzione 2019 in Italia.

Condividi post
Repost0
2 novembre 2019 6 02 /11 /novembre /2019 19:56

Come ogni anno la Bottega di Gandria chiude le porte fino alla prossima primavera. Dopo le turbolenze dello scorso anno, il 2019 è stato tranquillo e, speriamo, anche proficuo (ma non abbiamo ancora fatto i conti).
Quindi domani sarà l'ultima occasione per berci un bicchiere insieme (facciamo a partire dalle 17?) e raccontarci cosa vogliamo fare per Natale. Ci spiace di non potervi offrire una giornata di sole, ma vi aspettiamo per salutarvi calorosamente.
 

 

Condividi post
Repost0
27 ottobre 2019 7 27 /10 /ottobre /2019 20:54

La raccolta è cominciata quest'anno venerdì 25 grazie al contributo di un gruppo di richiedenti l'asilo, in maggioranza afgani. Il sabato sono entrati in scena le volontarie e i volontari di Gandria. I braccianti hanno risposto presente, ma è venuto a mancare il prodotto: alla fine delle due giornate sono state raccolte appena 50 kg di olive - di contro ai 600 dell'anno scorso - che daranno all'incirca 5 o 6 litri di olio. Un anno tanto magro si era già verificato nel 2014 e, come allora, la scarsità si è fatta sentire in tutto il Ticino (anche nell'Italia del nord). Il frantoio di Sonvico, che frange anche le nostre olive, ha aperto i battenti il 24 e li chiuderà tra un paio di giorni per mancanza di materia prima.
Sia quel che sia, ci siamo comunque divertiti anche grazie alla splendida giornata. Per finire al Ristorante Antico lo chef Antonio ha offerto un'ottima zuppa di ceci a tutti. Grazie!
 

 

Condividi post
Repost0
18 ottobre 2019 5 18 /10 /ottobre /2019 15:14

Domenica 20 ottobre, alle 11.30, finissage dell'esposizione di Valentina Sonzogni "Sulle tue coste, sui tuoi pendii"L'artista si sofferma sui paesaggi del golfo di Lugano e ne trae un'esperienza intima. La tensione tra acqua e terra, la polarizzazione bi-cromatica, il linguaggio dalle sfumature metafisiche, incoraggiano la rivelazione simbolica. Il lago e le montagne, le loro forme, superficie, spigoli e rotondità evocano discretamente il corpo femminile. L'ultima occasione per ammirare queste belle opere, in collaborazione con Five Gallery.
E per finire, come stagione comanda, vino e castagne ...

 

Condividi post
Repost0
16 ottobre 2019 3 16 /10 /ottobre /2019 16:10

Nei persici del Ceresio può annidarsi un vermetto rosso! Finora è stato ritrovato solo nella porzione italiana del lago, ma attenti. Si sa che come ogni creatura assennata i pesci si curano poco o niente delle frontiere, per cui può accadere che nelle nostre acque non nuotino solo i nostri (pesci) ma anche quelli frontalieri. A volte si permettono persino di rubare l'amo ai nostri, contenti di salvar le squame. Sappiate dunque che se volete evitare dolori addominali, coliche, nausee o cose simili, il pesce persico non dovete mangiarlo crudo. Responsabile di tutto, il cormorano: e ti pareva ...
 

 

Condividi post
Repost0
11 ottobre 2019 5 11 /10 /ottobre /2019 14:55

Quest'anno la raccolta delle olive si farà il 26 ottobre, con ritrovo alle 9 del mattino sul piazzale dietro la chiesa. In caso di cattivo tempo sarà rinviata al 2 novembre.
Segnatevi la data e chi volesse partecipare può già prenotarsi il posto via e-mail (vivagandria@viva-gandria.ch). 
La raccolta si preannuncia purtroppo scarsa. Non certo catastrofica come quella del 2014 - quando abbiamo prodotto solo 5 litri di olio - ma certo ben inferiore a quella dell'anno scorso, che ci aveva dato oltre 70 litri. Speriamo che almeno il tempo ce la mandi buona.

 

Condividi post
Repost0
9 ottobre 2019 3 09 /10 /ottobre /2019 23:55

Gli Amici del Torchio di Sonvico - molto attivi nella conoscenza e salvaguardia del territorio - propongono una nuova interessante pubblicazione: Il Castagno. Alla riscoperta delle antiche varietàUn’occasione per scoprire il nostro territorio e la sua storia, per conoscere la sua natura e il lavoro dell’uomo, con approccio scientifico, ma anche emozionale. Una raccolta in “parole e immagini” , frutto di un grande lavoro di ricerca e di volontariato.
Il libro verrà presentato giovedì 21 novembre: può essere riservato tramite l'allegato tagliando, da spedire debitamente compilato per posta a: Amici del Torchio c/o Lorenza Spinelli, 6968 Sonvico, oppure direttamente online sul sito www.amicideltorchio.ch/castagno

 

 

Condividi post
Repost0
6 ottobre 2019 7 06 /10 /ottobre /2019 14:24

Contrariamente a quanto detto nel post precedente il Municipio ha prontamente risposto alla nostra richiesta di rinvio dei lavori sulla cosiddetta Via Raccord: purtroppo con avviso negativo.
Rispetto alla lettera ricevuta dobbiamo pur dire che i lavori proposti non c'entrano niente con quelli di valorizzazione in corso da alcuni mesi: sono, sembra, un semplice intervento di manutenzione del manto stradale (richiesto a più riprese dalla CdQ) che dà segni di cedimento. In merito all'asserzione secondo cui "piccoli disagi personali o esigenze speciali momentanee (traslochi, forniture straordinarie, ecc.) potranno in ogni caso essere gestiti bilateralmente con la Direzione Lavori e direttamente con l'impresa operante sul posto" nutriamo peraltro qualche dubbio. Da noi interpellato, un responsabile dei lavori ci ha già anticipato che non dovranno essere troppi e richiederanno tempi d'attesa di circa un'ora. 
Dal Municipio avremmo gradito almeno una parola di rammarico, se non di scusa, per il pasticcio combinato e per l'errore di comunicazione dovuto a un annuncio troppo tardivo. Forse siamo troppo esigenti ma sono pur queste le piccole sfumature che fondano la differenza tra autoritarismo e autorevolezza.
Prepariamoci quindi a tre settimane di Passione, tanto più che domenica 13 ottobre ci sarà in paese la Festa della Madonna: ricordatevi di comprare i biglietti della riffa, forse almeno quelli vi offriranno qualche soddisfazione.

Condividi post
Repost0