17 ottobre 2008
5
17
/10
/ottobre
/2008
12:51
![]()
![]()
![]()
Ennio ha inviato questa bella foto di Gandria: è stata scattata nel 1933 dal famoso Walter Mittelholzer per la (defunta) Swissair, la prima foto aerea del nucleo.
Plinio Grossi (vedi bibliografia) l'aveva già pubblicata nel suo libro ma non tutti l'hanno, perciò la mettiamo qui per tutti.
La strada non c'era ancora (sarà inaugurata tre anni più tardi): Gandria si presenta ancora nel suo antico splendore e la fotografia mostra come quello che abbiamo definito micro-degrado con il passare degli anni può trasformarsi in maxi-degrado. Basta un confronto con le foto recenti per rendersene conto.
Published by VivaGandria
17 ottobre 2008
5
17
/10
/ottobre
/2008
10:00
Certo questo blog non dovrebbe diventare una cineteca, ma ci sono cose che lasciano il segno e vale la pena di vedere. Del resto la nostra lotta ha molto a che fare con l'immagine.
Ancora Francesca ci segnala il magnifico "Le mura di Sana" di Pasolini, dedicato a un incredibile spaventapasseri yemenita: un appello cinematografico all'Unesco, fatto di grande intelligenza e passione. Al suo interno spunta di nuovo la città di Orte e fa capolino anche il sindaco (il riferimento è puramente casuale).
Per vederlo cliccate qui, per saperne di più invece qui.
Buona visione!
Published by VivaGandria
17 ottobre 2008
5
17
/10
/ottobre
/2008
09:46
Per comunicare, discutere e dialogare con noi avete due possibilità. Potete aggiungere direttamente un commento agli articoli già pubblicati. Se invece volete aggiungere un vostro articolo, segnalarci un link o un evento, pubblicare una foto, ... dovete inviarceli attraverso e-mail. Non esitate a profittarne.
Se diffondete l'indirizzo del nostro portale fra i vostri conoscenti ci date un grande aiuto: meglio ancora se potete segnalarlo sul vostro sito o se chiedete ai vostri amici di farlo. La messa in rete è l'anima del successo.
Published by VivaGandria
11 ottobre 2008
6
11
/10
/ottobre
/2008
07:19
Francesca segnala un filmino tratto da "La forma della città" Di Pier Paolo Pasolini:
Published by VivaGandria
8 ottobre 2008
3
08
/10
/ottobre
/2008
16:46
Gandria, 110 e lode
Oggi mercoledì 10 ottobre 2008 è stata consegnata al Consiglio di Stato una petizione per chiedere che l’intero insediamento di Gandria sia salvaguardato in modo adeguato tramite la Legge cantonale sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997 (LBC 1997). È sottoscritta da 110 cittadine e cittadini, cioè dai due terzi della popolazione adulta residente nel villaggio/quartiere di Lugano.
La petizione è stata promossa da VivaGandria, un gruppo di lavoro formatosi lo scorso agosto, che si prefigge di promuovere attività e sviluppare progetti per potenziare l'ambiente, conservare la memoria e modellare il futuro.
Il gruppo si è rivolto anche al Municipio di Lugano con una lettera in cui sollecita sostegno per l’iter della protezione e auspica un incontro per unire le forze allo scopo di migliorare la vita, l’immagine e il potenziale della città, attraverso la salvaguardia di Gandria e del suo ricco territorio.
Per altre informazioni consultare il portale http://www.viva-gandria.ch/
VivaGandria
Published by VivaGandria
5 ottobre 2008
7
05
/10
/ottobre
/2008
17:09
É inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che ha senso dividere la città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.
da Italo Calvino, Le Città Invisibili, 1972
Edy
Published by Edy