8 novembre 2012
4
08
/11
/novembre
/2012
17:22
L’anno prossimo Gandria potrebbe restare senza negozi; una grave lacuna per un paese che vive anche di turismo.
Nella primavera scorsa un gruppo di volonterosi si è perciò attivato chiedendo un credito per l’apertura di un negozio all’Ente Regionale per lo sviluppo del Luganese (ERSL). In base al Piano di gestione presentato, l’ERSL ha concesso un contributo a fondo perso di 20.000 fr.
I promotori del progetto propongono ora la costituzione della Cooperativa La Bottega di Gandria la cui assemblea di fondazione si terrà giovedì 15 novembre 2012 alle ore 20.00 nella palestra comunale di Gandria.
Il negozio sarà ubicato in centro al paese e sarà aperto 6 giorni alla settimana, da aprile a inizio novembre. Intende offrire a residenti e turisti:
prodotti locali tipici di qualità (commestibili e artigianali)
un centro ConProBio per i residenti
uno sportello turistico in collaborazione con Lugano Turismo
(in prospettiva) un'agenzia postale
un luogo d'aggregazione per favorire la coesione sociale
corsi e conferenze per promuovere l'educazione al gusto
Trovate un'informazione esauriente nel Piano di gestione.
Confidiamo che un buon numero persone vorrà aderire alla cooperativa, per sostenere un progetto che intende opporsi al declino del villaggio e promuoverne la rivitalizzazione. L’adesione comporta il pagamento della quota di 200.- franchi da versare una sola volta (vedi Statuto). Le quote raccolte costituiranno il capitale sociale della cooperativa: è quindi importante che siano numerose, anche per sostenere moralmente i promotori di un’iniziativa necessaria ma non certo facile.
Vi attendiamo il 15 novembre in palestra. Se non potete partecipare comunicateci per favore le vostre intenzioni.
i promotori: (in ordine alfabetico) Giorgio Bellini, Garry Belotte, Maria Belotte-De Marchi, Alex Fornaro, Luca Patocchi, Frieda Schellekens e Cristina Solari
Published by VivaGandria
5 novembre 2012
1
05
/11
/novembre
/2012
09:51
Il 24 ottobre scorso si è spenta a 75 anni Flora Ruchat. Altri hanno già ricordato la sua intensa e valida carriera di architetto: nel 1985 era stata la prima donna a ottenere la cattedra di architettura del Politecnico di Zurigo. Con un po’ di pudore noi la ricordiamo oggi come un’amica di Gandria. Due anni fa aveva collaborato con noi e altri (in particolare Paolo Fumagalli e Alberto Caruso) nella definizione un bando di concorso per la riqualifica della zona d’entrata a Gandria, a cui il Municipio di Lugano ha poi rifiutato di partecipare; un’occasione sprecata.
La ricordiamo quindi pubblicando un suo breve testo, ancora attuale, che ci aveva inviato nell’ambito di quella discussione.
Per chi volesse saperne di più sulla sua vita e i suoi ricordi rimandiamo a una lunga intervista passata tempo fa su Rete2.
Published by VivaGandria
22 ottobre 2012
1
22
/10
/ottobre
/2012
08:16
Published by VivaGandria
9 ottobre 2012
2
09
/10
/ottobre
/2012
09:23
Il 20 e 21 ottobre al Monte Verità di Ascona, la GEA (Associazione dei geografi) tiene un convegno sul tema "Paesaggio senza memoria? Perché e come tutelare il patrimonio". Una parte dei partecipanti verrà a Gandria la mattina di domenica 21 a visitare i terrazzi che caratterizzano il nostro territorio, per parlare con noi del loro passato, del loro presente e dibattere idee e ipotesi su come potranno essere salvaguardati e utilizzati in futuro. Fino al 14 ottobre è ancora possibile iscriversi al convegno: qui trovate il programma e tutte le informazioni necessarie.
Purtroppo noi non potremo essere al convegno perché sabato 20 (e forse anche la domenica) saremo occupati a raccogliere le olive. Cominceremo alle 9 del mattino lavorando fin verso le 5 di sera. Poi ai raccoglitori volontari saranno offerte focaccia e zuppa di ceci; un'occasione per gustare il primo olio appena spremuto. Chi volesse partecipare può prendere contatto via e-mail: vivagandria@viva-gandria.ch
Published by VivaGandria
18 settembre 2012
2
18
/09
/settembre
/2012
14:51
Venerdì 21 settembre, tra un paio di giorni, la coalizione Per un collegamento nord-sud scorrevole e sostenibile (a cui aderiamo) e l'Iniziativa delle Alpi, festeggeranno San Silvestro alle 9.30 del mattino in Piazza Manzoni a Lugano. Sì, avete capito bene!
Si tratta di un festeggiamento in tono ironico ma dal sapore amaro. Infatti secondo la legge federale sul trasferimento del traffico merci, "a partire dal 2011 si applica l’obiettivo intermedio di al massimo 1.000.000 di viaggi annui". Il milionesimo camion di questo 2012 dovrebbe transitare in Svizzera proprio quel giorno: quelli che verrano in seguito (quanti?) sono perciò da ritenere illegali a tenore di legge.
Se volete divertirvi amaramente siete quindi invitati a intervenire. Il milionesimo autocarro transitante sarà fisicamente presente in Piazza Manzoni e l'autista riceverà un premio. Parleranno Carlo Lepori, membro del comitato Iniziativa delle Alpi, e Claudia Crivelli Barella, deputate al Gran Consiglio. Iniziative analoghe si terranno contemporaneamente a Lucerna, Coira e Sion.
Published by VivaGandria
16 settembre 2012
7
16
/09
/settembre
/2012
07:16
Da tempo il nostro Roberto Genazzini ci ha abituato ai suoi romanzi. Ora esordisce in un genere per lui nuovo. Ha curato un libro di belle immagini di un Ticino che sta scomparendo - quello dei primordi del turismo con l'apertura della Ferrovia del Gottardo - dovute all'abile mano di Johannes Weber. Roberto ha ricostruito la biografia di quel suo antenato e ha scritto un racconto per rendercelo vivo. Il glaronese Weber aveva girato il Ticino in lungo e in largo per illustrarne gli angoli più interessanti o suggestivi poi pubblicati da giornali e numerose guide turistiche, diventate dei classici nel loro genere. In seguito, anche per motivi di salute, si stabilì definitivamente a Castagnola, dove morì.
Il libro sarà presentato sabato 22 settembre alle 17.00 nella sala conferenze dell'ex Municipio di Castagnola. Qui trovate il programma della serata, alla quale siete cordialmente invitati.
Published by VivaGandria
13 settembre 2012
4
13
/09
/settembre
/2012
14:45
Published by VivaGandria
6 settembre 2012
4
06
/09
/settembre
/2012
12:57
Vi segnaliamo due recenti interventi e una proposta dei Cittadini per il Territorio di Massagno.
Dapprima ampie considerazioni sulla minacciata e non necessaria distruzione della storica scalinata di Santa Lucia (costruita a ricordo della chiesa parrochiale abbattuta nel 1931); poi le ragioni del no al semi-svincolo di Bellinzona (sul quale saremo presto chiamati a votare); per finire, una gita a Lucerna (chi vuole può ancora iscriversi) per meglio conoscere il territorio e esaminare alcune possibilità di come preservarlo in modo adeguato.
Published by VivaGandria
4 settembre 2012
2
04
/09
/settembre
/2012
12:29
Per una volta la meteo sembra esserci favorevole: venerdì e sabato prossimi si annunciano belli e caldi. Vi ricordiamo ancora una volta Gandria O'Live 2012 e vi proponiamo una recentissima intervista a Giancarlo Nicolai, che chiuderà la rassegna sabato al tramonto.
Per chi viene a piedi lungo il sentiero rammentiamo che dopo i concerti ci sarà un battello speciale per Lugano. Ma si può fare anche altrimenti: partire da Lugano (presso la foce del Cassarate) con il battello speciale e tornare sul sentiero al chiaro di luna. Per i più pigri: andata e ritorno in battello. Un appello per gli irriducibili: grazie se lasciate l'automobile a casa!
Published by VivaGandria
3 settembre 2012
1
03
/09
/settembre
/2012
13:47
Tempo autunnale e piovoso venerdì sera per la seconda puntata gandriese di Ceresio Estate.
Ciò nonostante quasi un centinaio di persone hanno preso posto nella chiesa di San Vigilio per assistere al concerto. Sono stati ampiamente ripagati dall'offerta di un programma particolarmente coinvolgente, ben eseguito dai tre giovani componenti del Trio Ambassador: Alessia Pallaoro al violino, Barbara Nisiewicz al violoncello e Momir Novakovic all'accordéon, salutati alla fine da nutriti e convinti applausi.

Published by VivaGandria