Sabato scorso 23 ottobre è giunto a Gandria il Ceresio, il primo battello 100% elettrico del Lago di Lugano (e della Svizzera). Sarà in funzione, per ora sporadicamente, in novembre e per le prime due settimane di dicembre. Per il primo viaggio i ristoratori di Gandria hanno offerto un aperitivo ai numerosi viaggiatori e presentato un piatto speciale per l’occasione. La SNL si ripromette di elettrificare l’intera flotta entro il 2035.
L'olio d'oliva ticinese è stato iscritto nel Patrimonio Culinario svizzero (PCS), una buona notizia che arriva poco prima della prossima raccolta. Il PCS, fondato nel 2004 è composto da 4 organizzazioni fondatrici del settore della consulenza agricola, dei Cantoni, di esperti della ricerca sul patrimonio culinario e di Slowfood Svizzera. A livello svizzero sono catalogati oltre 400 prodotti, di cui ora 41 ticinesi. Oltre all'ultimo arrivato (l'olio d'oliva ticinese) citiamo tra gli altri la farina bona, gli amaretti bianchi, la gazzosa, i cicitt, la torta di pane, il nocino, lo Zincarlin e le castagne.
Trovate precisi ragguagli nel sito del Patrimonio Culinario svizzero.
Quest’anno, tempo permettendo, la raccolta delle olive si farà sabato 30 ottobre: riservate per favore la data. Il raccolto non si preannuncia molto abbondante: comunque meno disastroso di quello di due anni fa. Come al solito nei giorni precedenti saremo coadiuvati dai rifugiati che risiedono nei centri di raccolta del Cantone, cui siamo riconoscenti per il prezioso aiuto. Al termine la consueta zuppa di ceci, più tardi vi sapremo dire dove. In caso di cattivo tempo, rinvio di una settimana.
A Villa Saroli (viale S. Franscini 9, Lugano) è iniziato LAB // Laboratori di cultura urbana per bambini e bambine. Ci spiace non avervi avvertiti della giornata d’apertura del 4 settembre: restano comunque diverse giornate a cui potrete accompagnare i vostri pargoli.
Cosa.Dopo anni di esperienza estiva con corsi e atelier dedicati allo studio e alla scoperta del territorio attraverso il fumetto, il disegno, il cinema e la modellistica, Istituto Internazionale di Architettura propone i suoi primi corsi e laboratori lungo il corso dell’anno per bambini e bambine. Una nuova realtà che nasce all'interno del circuito delle Bildschulen svizzere per promuovere la Baukultur, la cultura della costruzione, anche tra le future generazioni.
Perché.Lo scopo dei Laboratori di cultura urbana che prendono avvio a settembre 2021 è di formare il cittadino di domani, aiutandolo a sviluppare un senso di responsabilità verso il territorio e il bene comune, con la capacità di rispettare e scoprire criticamente il luogo in cui viviamo. Insieme a professionisti di vari campi, prenderemo molto sul serio, divertendoci, le idee e la crescita dei più piccoli e delle più piccole.
Quando.Il primo semestre si concentrerà sulle attività extra-scolastiche dedicate a bambini e bambine che frequentano le scuole elementari: il mercoledì dedicato ai corsi, il sabato e i periodi di vacanza per i laboratori di un giorno. Ed è solo l’inizio.
Grazie all’infaticabile Roberto Genazzini appare un nuovo libro sulla storia e il territorio di Gandria. Si presenta sotto una forma onirica, inconsueta ma alquanto accattivante. Il libro viene a colmare una lacuna dopo l’esaurimento del libro di Plinio Grossi su Gandria (anche se La Bottega è riuscita a rintracciarne pochi esemplari superstiti). La pubblicazione, edita da Fontana, è stata resa possibile grazie ai contributi della Città di Lugano, di VivaGandria e della Commissione di quartiere, dalla Società editrice Rivista di Lugano e da altri sponsor istituzionali. Il libro è arricchito da utili e belle illustrazioni dovute a Claudio Mudry (gandriese doc) e Bruno Pinoli (gandriese d’adozione). Un’opera fatta in casa dunque, che rivela anche le dimensioni più intime del villaggio senza dimenticare la sua collocazione nel mondo che lo circonda. Il libro sarà presentato il prossimo 4 settembre alle 17.00 nella chiesa di San Vigilio alla presenza dell’autore: Damiano Realini (altro gandriese d’adozione) farà gli onori di casa, seguirà un rinfresco al Ristorante Antico. Ogni fuoco di Gandria riceverà in dono una copia del libro.
Siamo lieti che l'allentamento della pandemia permette a Ceresio Estate di tornare tra noi, sabato 3 luglio alle 19.00 nella chiesa di San Vigilio.
Sarà di scena l'arpista Valerio Lisci (questo il programma).
Sarà necessario prenotarsi a www.ceresioestate.ch/prenotazioni. Per il rientro a Lugano è previsto un battello speciale alle 21.30.
In margine alla vicenda del Macello e al nervoso dibattito che l'accompagna - non esente da menzogne e mezze verità - l’architetto Mario Botta ha proposto interessanti considerazioni antropologiche, storiche e culturali sul significato e l’essenza di Città. Ve le proponiamo come tema di riflessione, non da ultimo anche per segnalare l’anomalia di chi si irrita quando una manifestazione prende possesso delle strade e trova invece normale che le stesse siano stabilmente occupate da automobili che “desertificano” i nostri spazi, con non indifferenti danni ambientali e sociali.
Domenica 20 giugno, in concomitanza con il solstizio d'estate, si ripropone l'ormai tradizionale escursione al Sasso della Predescia. Partenza da Bré alle 10.00 e arrivo in Bottega (per rinfresco) alle 14.00. L'iscrizione (entro il 13 giugno) è indispenasabile: labottegadigandria@gmail.com o abbraccialatuanatura@gmail.com
Quest'anno Cristina Calderari fungerà da cicerone, coadiuvata da Athena Demenga nel ruolo di esperta guida.
Tornano le cose buone, con il buon pane fresco (quest'anno Marina - con il celeberrimo Sassello - invece di Bignasca) anche la domenica. Inoltre altre gradite novità.
Il bar (ora gestito direttamente dalla Cooperativa) dovrà restare in letargo ancora un po', causa pandemia; speriamo che a metà aprile possa aprire almeno la terrazza.
Ne parliamo da anni, del ripristino della funicolare di Lanzo d’Intelvi. E sogniamo da anni di farci un giro sul lago fino a Oria, a Villa Fogazzaro, e poi di là sull’altra sponda, per salire seduti comodamente fino a Lanzo per goderci la vista su Gandria e magari far la spesa. Il tutto avanza lentamente, ma avanza. Di questi giorni la notizia di uno stanziamento per interventi di riordino e di messa in sicurezza. Si tratta di poca cosa (solo 30.000 euro) ma dimostra che l’intenzione è quella di far sul serio e andare avanti. Restiamo quindi in fiduciosa attesa.