Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
1 novembre 2016 2 01 /11 /novembre /2016 11:37
Si riparla della funicolare di Lanzo

Cinque anni fa gli instancabili amici del Comitato promotore per la riattivazione della funicolare Lanzo - Santa Margherita erano riusciti a impedire la vendita a privati degli impianti dismessi nel 1977: sedime e impianti - ormai fatiscenti - diventarono di conseguenza proprietà della Regione Lombardia. Nel frattempo il Comitato continua a darsi da fare - stimolando e coinvolgendo le autorità - per trovare il modo di rimettere in funzione la funicolare. Lo scorso 29 ottobre si è svolto a Campione, nella bella cornice della Sala Civica, un convegno alla presenza di diversi sindaci, consiglieri regionali e provinciali, nel corso del quale è stato ampiamente riferito sullo stato delle cose. Uno studio di pre-fattibilità ha permesso di chiarire che per rimettere in funzione la funicolare occorreranno quasi 10 milioni di euro. Nel prezzo sarebbe compresa anche una ciclopista tra Osteno e il confine italo-svizzero che, a nostro parere, la Città di Lugano e il Cantone dovrebbero impegnarsi a proseguire fino alle Cantine.Trovare i soldi non sarà facile, anche se Alessandro Sorte - assessore alle infrastrutture della Regione Lombardia - ha acceso qualche speranza. Intanto l'Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla ha introdotto presso l'UE una richiesta di sussidio Interreg unitamente alla Società Navigazione del Lago di Lugano. Per il momento i presenti hanno potuto ammirare solo un bel modello della vecchia funicolare, realizzato da Maurizio Rossi. Per vedere quella vera occorrerà del tempo.

Si riparla della funicolare di Lanzo
Condividi post
Repost0
31 ottobre 2016 1 31 /10 /ottobre /2016 11:39
Raccolta olive 2016: le immagini

O siamo bravi o siamo proprio fortunati: fatto stà che ogni anno la raccolta delle olive avviene in una magnifica giornata. Quest'anno la gente era anche più numerosa del solito e il prodotto è stato consistente: circa 600 kg portati al frantoio e restano ancora alcune piante sparse qua e là da visitare. Malgrado una resa non eccezionale (un po' meno di un litro per 10 kg) si può prevedere che la quantità di olio sarà più o meno uguale a quella record dello scorso anno.

Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Raccolta olive 2016: le immagini
Condividi post
Repost0
27 ottobre 2016 4 27 /10 /ottobre /2016 14:47

A complemento dell'ultimo post sulla circonvallazione del Basso Vedeggio mettiamo in linea per chi se lo fosse perso in diretta sulla RSI l'interessante dibattito di ieri a Modem. Come si usa dire, Zali e Bruschetti non se le sono certo "mandate a dire". Il direttore del DT ha detto che lui può anche fare a meno della Commisione regionale dei trasporti e il presidente Bruschetti in sostanza gli ha risposto "vedi tu ma dovrai passare per il Gran Consiglio".  Ascolta qui.

Condividi post
Repost0
25 ottobre 2016 2 25 /10 /ottobre /2016 15:53

Su questo blog scriviamo di PAL2 da 5 anni. Come Associazioni di cittadini abbiamo diffusamente espresso le nostre osservazioni partecipando alle varie consultazioni che per lo più si sono rivelate una farsa, data l’impermeabilità della Commissione regionale dei trasporti del Luganese (CTRL) alle critiche e ai suggerimenti. Abbiamo condensato le nostre idee e proposte in un corposo fascicolo, Un programma sostenibile per lo sviluppo dell’agglomerato luganese: un lavoro approfondito che l’anno scorso ci ha consentito, insieme a PS e Verdi, di lanciare con successo il referendum contro il finanziamento di opere irrazionali e controproducenti da parte della Città di Lugano. La votazione popolare è stata sospesa in seguito a ricorso e l’auspicabile consultazione dipende ora dal responso del Tribunale amministrativo (La Regione, 25.10.2016).
Siamo confrontati a una questione complessa inerente la riorganizzazione del territorio luganese, che merita tutta la nostra attenzione perché riguarda il buono o cattivo impiego di centinaia di milioni di franchi. Tra le opere più appariscenti e costose avevamo focalizzato le nostre critiche contro la priorità assegnata alla galleria Bioggio-Lugano per il tram e l’illogico tracciato per la circonvallazione di Agno e Bioggio. In questi giorni la strada sul Piano del Vedeggio è diventata oggetto di un vivace dibattito, suscitato dal direttore del Dipartimento del Territorio Claudio Zali che ha avuto il coraggio di dire quello che, inascoltati, andiamo dicendo da anni: il tracciato proposto è di fatto un pasticcio. Ciò ha suscitato proteste e lamentele da parte di diversi sindaci del Malcantone e del presidente della CTRL: come ha già detto qualcuno, si tratta di “latrati alla luna” per nascondere le proprie incapacità e inadempienze.
Certo questa questione dovrà essere risolta tenendo conto di tutte le sue implicazioni: per ben cominciare noi riteniamo sarebbe buona cosa se la CTRL si facesse da parte, consegnando l’incombenza al DT e ai comuni del Piano del Vedeggio.

 

Un nodo viene al pettine
Condividi post
Repost0
6 ottobre 2016 4 06 /10 /ottobre /2016 11:57

Quest'anno La Bottega di Gandria chiude domenica 16 ottobre.

Venerdì 14, a partire dalle 18.00, ci sarà un piccolo aperitivo per tutti gli habitués.

 

La Bottega chiude il 16 ottobre
Condividi post
Repost0
5 ottobre 2016 3 05 /10 /ottobre /2016 12:46
29 ottobre: raccolta delle olive

Quest'anno la raccolta delle olive si farà il 29 ottobre: il ritrovo è alle 9 del mattino sulla piazza dietro la chiesa. Come ogni anno gli asilanti cominceranno già di venerdì così che nel tardo pomeriggio di sabato potremo gustare, insieme all'olio nuovo, la zuppa di ceci offerta a tutti i partecipanti al ristorante Le Bucce di Gandria. La raccolta si preannuncia abbondante anche se la mosca ha un po' guastato le olive.
In caso di cattivo tempo il tutto sarà rinviato al 5 novembre. 
Chi vuole partecipare è invitato ad annunciarsi a vivagandria@viva-gandria.ch

Vi aspettiamo numerosi.

 

Condividi post
Repost0
29 agosto 2016 1 29 /08 /agosto /2016 08:26

Un clarinetto favoloso sostenuto da quattro solidi archi. Come al solito un pubblico numeroso allettato dalla buona musica in un contesto da favola. Comunque venga ritratta, Gandria rimanda sempre un'immagine poetica; sotto quella scorza un nocciolo duro, di roccia.

L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
L'immagine di Ceresio Estate 2016 a Gandria
Condividi post
Repost0
25 agosto 2016 4 25 /08 /agosto /2016 09:11

Gandria, venerdì 26 agosto, alle 20.30: nella chiesa di San Vigilio fa tappa Ceresio Estate, con Capolavori del romanticismo tedesco. Il quintetto composto da Fabio Di Casola (clarinetto), Barbara Ciannamea (violino), Alice Milan (violino), Ambra Albek (viola) e Claude Hauri (violoncello) interpreterà composizioni di Carl Maria von Weber e Johannes Brahms.

 

Gandria, sabato 27 agosto, nel pomeriggio: dal sacro al profano, nella piazza di giro dietro la chiesa torna la tradizionale Festa di Gnocc. Gnocchi, appunto, musica, balli ...

 

Bruzella, domenica 28 agosto, dalle 11.30: il restaurato mulino di Bruzella macina da vent'anni e farà un festa. Qui trovate il programma, le sue ottime farine rossa e gialla per la polenta le trovate invece alla Bottega di Gandria.

Condividi post
Repost0
23 giugno 2016 4 23 /06 /giugno /2016 13:25

Tre anni fa attorno alla scriteriata manutenzione del Sentiero di Gandria da parte dei servizi comunali si erano elevate vivaci proteste da cui scaturirono varie proposte. Il Municipio ha recepito il messaggio e dall'inizio di giugno - in base a una perizia dello studio OIKOS - ha ordinato ai suoi servizi di procedere con criteri adeguati per una manutenzione che dovrebbe garantire la salvaguardia delle rare e preziose specie vegetali che costeggiano la passeggiata molto apprezzata da luganesi e turisti. Forse l'anno prossimo potremo constatare i primi effetti; intanto se volete saperne di più sulle piante e le erbe che decorano il sentiero vi invitiamo a dare un'occhiata al sito Lugano al verde, ricco di preziose informazioni.

Condividi post
Repost0
29 maggio 2016 7 29 /05 /maggio /2016 23:40

Grazie a Maria, Raffaella, Garry e Giorgio, per la serie Amarcord eccovi un'ampia rassegna fotografica del Maggiolino il 22 maggio 2016 a Gandria e a Villa Heleneum.
Tanta gente, molti bambini e un apprezzato rinfresco; insomma, una bella giornata.

Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Il Maggiolino fotografato
Condividi post
Repost0