Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
26 giugno 2019 3 26 /06 /giugno /2019 20:19

Ieri il Gran Consiglio - sotto la spinta di PS e Verdi, in particolare di Bruno Storni - ha deciso che il Dipartimento del Territorio deve studiare seriamente il mantenimento in esercizio della linea FLP di collina (CdT, laRegione). Questo nell’ambito della decisione sulla concessione di un credito supplementare per la progettazione della prima tappa del tram-treno del Luganese di cui ci siamo già occupati ampiamente in passato. Un credito chiesto dal governo per definire alcuni accorgimenti tecnici - auspicabili - nel tentativo di ridurre il cumulo dei 127 ricorsi che potrebbe mettere a rischio il progetto. Nella discussione piuttosto vivace, anche l’abitualmente compassato Claudio Zali si è mostrato alquanto nervoso e, poco elegantemente, ha cercato di delegittimare le nostre Associazioni con argomentazioni erronee o parziali. Ma, proprio in relazione alle criticità che abbiamo più volte evidenziato, ora anche il Gran Consiglio vuole vederci chiaro e chiede approfondimenti. Speriamo che ciò permetta di finalmente affrontare la questione con calma e serietà, coinvolgendo anche i cittadini.

Condividi post
Repost0
25 giugno 2019 2 25 /06 /giugno /2019 20:36

 

Condividi post
Repost0
18 giugno 2019 2 18 /06 /giugno /2019 11:38

Alle 14.00, ritrovo alla Bottega di Gandria. Poi sotto l'esperta guida del geobiologo Manolo Piazza si risalgono le pendici del Monte Bré, un territorio di vestigia antiche, fino al Sasso della Predescia. Verso le 18.00, ritorno in Bottega per una bicchierata. La prenotazione è gradita e ai partecipanti è richiesto un contributo di 25 franchi. Tutte le informazioni nella locandina.

 

Condividi post
Repost0
16 giugno 2019 7 16 /06 /giugno /2019 12:45

A proposito del post precedente vi proponiamo un breve ritratto architettonico-urbanistico di Gandria realizzato da Carlo Cocco e Sergio Genni e messo in onda dalla RSI nel dicembre 1970. Sembra roba vecchia, invece individua molto bene problemi di grande attualità aiutandoci a riflettere su quanto è necessario fare per per migliorare nel futuro il volto del nostro villaggio.
È tratto dal bel sito lanostraStoria allestito dalla radio-televisione della Svizzera italiana che vi permette di fare istruttive ricerche sul nostro passato.

Condividi post
Repost0
15 giugno 2019 6 15 /06 /giugno /2019 21:50

Il 12 maggio scorso all'Assemblea di quartiere di Gandria - presenti il sindaco Borradori con i Municipali Cristina Zanini Barzaghi e Michele Bertini - sono stati presentati due progetti importanti.
Il primo riguarda la trasformazione della ex-casa di quartiere in SPIN - spazio incontro. Era in discussione da due anni ed è stato ampiamente dibattuto in varie istanze (ve ne abbiamo riferito l'anno scorso). Dato il coinvolgimento dei residenti nella fase di elaborazione non sorprende che il progetto sia stato accolto dai presenti con un sentito applauso. Ora potrà essere realizzato: in autunno il Municipio dovrebbe chiedere al legislativo lo stanziamento del credito e forse i lavori potranno iniziare già l'anno prossimo.
Controverso invece il secondo progetto, relativo al rifacimento della piazza di giro (o posteggio?) dietro la chiesa, che ha raccolto molte critiche tra gli astanti. Si tratta, è vero, solo di un progetto di massima ma gli scopi che si prefigge sono apparsi ai più troppo riduttivi. L'insoddisfacente situazione attuale deriva da un errore di pianificazione risalente agli anni Cinquanta del secolo scorso che vengono ancora sottaciuti, per non dire completamente ignorati. Non risolve per niente il problema dei parcheggi a Gandria - che rischiano di acuirsi se dovesse andare in porto la trasformazione dell'Hotel Moosmann in 24 appartamenti -, non tiene conto del contesto urbanistico e per di più non rispetta nemmeno i dettami del Piano regolatore che richiede, prima di ogni trasformazione nella zona, la presentazione di un piano di quartiere. Perciò una cinquantina di abitanti di Gandria hanno sottoscritto una lettera al Municipio - consegnata la sera stessa ai Municipali presenti - per chiedere il ritiro del progetto e un esame approfondito della situazione.
 

Condividi post
Repost0
4 giugno 2019 2 04 /06 /giugno /2019 12:25
Cari Gandriesi,
questo giovedì, 6 giugno, dalle 20:30 alle 23:00, venite a scoprire la nostra prima serata ludica alla Bottega di Gandria.
Il concetto è semplice: ognuno porta con sé i propri giochi (giochi da tavolo, scacchi, backgammon, jenga ..) e giochiamo contemporaneamente in diversi gruppi ed a vostro piacimento. 
Se non avete giochi, venite comunque: ce ne saranno per tutti.
Portate anche il buon umore e ci saranno stuzzichini a gogo. I bambini sono benvenuti. 
Ti aspettiamo. 
Condividi post
Repost0
1 giugno 2019 6 01 /06 /giugno /2019 22:36

Venerdì prossimo, l'attrice-contadina Piera Gianotti - produttrice del delizioso mascarpel venduto in Bottega - presenta un evento insolito sul sagrato della chiesa di San Vigilio: Monologo per un caprone. Non mancate, sarete sorpresi e ne vale la pena.
 

 

Condividi post
Repost0
27 maggio 2019 1 27 /05 /maggio /2019 22:20

Al principio del 2011 il muro in pietra rinzaffato con malta sottostante il cimitero venne “imbrattato” dai servizi comunali con un brutto strato d’intonaco cementizio. In seguito alle rimostranze degli abitanti, su invito di VivaGandria l’allora vice-sindaco Erasmo Pelli promosse il 26 settembre una visita in loco alla presenza della Commissione Nuclei e dei responsabili di vari Servizi comunali. Durante la visita venne assicurato che il brutto intonaco sarebbe stato prontamente rimosso.
Da allora è passata molta acqua sotto i ponti ma dopo sette anni, nell'ambito del programma per la risistemazione degli oliveti, quella promessa è finalmente mantenuta: meglio tardi che mai.

Dopo la visita, il 15.11.2011, l’onorevole Pelli emanò anche una circolare ai servizi comunali affermando che in quell’occasione si era “potuta constatare l’esecuzione di alcuni lavori (anche di una certa rilevanza) i quali, per vari motivi, sono stati eseguiti senza tenere conto del delicato contesto urbanistico ed architettonico del nucleo di Gandria, il quale, oltre ad essere protetto a livello comunale e cantonale come altri nuclei storici, è tutelato anche a livello federale”. Decise perciò di “sensibilizzare i vari Servizi comunali addetti ai lavori affinché ogni intervento previsto all’interno dei nuclei storici della Città (anche quelli che a prima vista potrebbero sembrare di scarsa rilevanza) sia assoggettato a una procedura edilizia, oppure al preavviso della Commissione NT. In questo modo sarà possibile accertare la compatibilità dei lavori previsti con le Norme di PR, richiedere i necessari preavvisi delle Autorità cantonali (Ufficio dei beni culturali e Ufficio natura e paesaggio) e se del caso fornire la necessaria consulenza”. Invitava quindi “la Commissione di quartiere e l’Associazione VivaGandria a voler vigilare e segnalare eventuali problematiche o eventi conflittuali che dovessero riscontrare all’interno dei nuclei”. Una buona intenzione, ancora in attesa di applicazione.

 

Ieri ...
 

... oggi

Condividi post
Repost0
23 maggio 2019 4 23 /05 /maggio /2019 11:49

È notizia di oggi: nessuno sa bene il perché, ma in Ticino si assiste a una netta diminuzione  di balestrucci. Il profano fa spesso confusione tra rondine e balestruccio. Sono molto simili eppure a ben guardare le differenze sono parecchie e si notano.
Perciò dopo esserci guardati un po' in giro siamo sicuri che a Gandria non vi sono balestrucci (forse c'erano un tempo?) ma solo rondini. Anche queste purtroppo, ci sembra, in notevole diminuzione: avranno fiutato la primavera che stenta a decollare? o forse i Gandriesi sono diventati meno ospitali e offrono meno possibilità di nidificazione?

 

Condividi post
Repost0
21 maggio 2019 2 21 /05 /maggio /2019 08:21

Domenica prossima 26 maggio, dopo quella autunnale dell'anno scorso torna l'escursione botanica sul sentiero. Saremo accompagnati da Nicola Schönenberger che ci spiegherà tutti i segreti di una flora che l'appassiona e che conosce bene. Quest'anno, con la vegetazione primaverile in fiore, sarà ancora più bello! Quindi, non mancate l'appuntamento.
La riservazione è gradita.

 

Condividi post
Repost0