Sabato scorso 22 ottobre la palestra comunale di Gandria era gremita di gente. Oltre 100 persone, giovani e anziani, per assistere alla presentazione di "oltre ogni speranza", il nuovo romanzo di Roberto Genazzini. Poi, dopo il rinfresco, la proiezione del film "L'ultima speranza", girato in parte qui nel 1944.
Ferruccio Unternährer, presidente del Consiglio comunale di Lugano, ha portato i saluti del Municipio e assicurato che la città è ben cosciente del valore particolare di Gandria e ben decisa a salvaguardarne le peculiarità. Lo ringraziamo per queste sue parole che riteniamo di buon auspicio per il futuro, dato che finora non abbiamo potuto constatare quella buona disposizione del comune.
In seguito Damiano Realini e l'autore hanno presentato il libro a un pubblico attento e interessato, commentando alcuni passaggi salienti di un giallo che si riallaccia alla storia.
Per molti gandriesi, che non lo avevano mai visto, la proiezione del film è stata una gradita sorpresa, permettendo di riscoprire luoghi e volti famigliari agli anziani. É intervenuto anche Felice Bustelli che, commosso, ha ricordato la sua esperienza di comparsa vissuta all'età di sei anni.
Alla fine tutti si sono sentiti molto soddisfatti per una serata che ha rappresentato ben più della presentazione di un libro e la proiezione di un film, per diventare incontro di una comunità che si sta lentamente riscoprendo.