Hanno cominciato venerdì 28 ottobre alcuni richiedenti d'asilo che risiedono al Centro registrazione di Biasca che hanno raccolto le olive sopra il cimitero: c'erano albanesi, kossovari, persiani, kenyoti, eritrei ... Il 29 e il 30 sono subentrati i gandriesi, più di una ventina, che hanno raccolto i frutti dei 75 alberi sopra il raccordo carrozzabile, oltre 500 kilogrammi. L'olio è stato subito spremuto in piazza. L'abbiamo gustato la sera al Ristorante Antico, dove lo chef Salvatore ci ha preparato delle buone focacce e un'ottima zuppa di ceci. Il prodotto finale è stato ritenuto eccellente da tutti.
Questa prima raccolta è stata organizzata dal Fondo SNAG e da VivaGandria. Ci è servita per prendere le misure del compito. Ora sappiamo che per poter raccogliere le olive in un paio di giorni occorrono più reti e almeno una trentina di persone, qualcuna in più non guasterebbe. Siamo quindi pronti per la prossima raccolta, quella del 2012, per la quale organizzeremo - magari con l'aiuto del Comitato manifestazioni - una festa in piazza. La raccolta delle olive dovrà diventare un importante evento annuale che coinvolgerà tutta la popolazione del villaggio, destinato ad attirare anche gente da fuori.
Per chi c'era e vuole rivedersi, per chi non c'era e vuole vedere, mettiamo in linea un breve filmato.