21 settembre 2009
1
21
/09
/settembre
/2009
13:08
Mettiamo in linea un "documento di lavoro" che propone un approccio alla storia della strada di Gandria.
Questa strada è interessante per vari motivi:
1) fu inaugurata solo nel 1936, mentre quasi tutti i comuni ticinesi usufruivano di un collegamento carrozzabile fin dall'Ottocento
2) il progetto suscitò in Ticino la prima "protesta ambientalista" contro una costruzione stradale
3) mostra le difficoltà e anche i pregi della tradizionale "mediazione elvetica" nella realizzazione di progetti importanti
4) dal punto di vista tecnico l'opera presentò notevoli difficoltà (che qui non vengono peraltro considerate)
Sono solo degli appunti che permettono di capire la sostanza della questione: li mettiamo in linea anche nella speranza che qualcuno (magari uno studente) possa ampliarli per redarre un testo definitivo (chi fosse interessato prenda contatto con noi).
Il testo può essere scaricato qui.

Questa strada è interessante per vari motivi:
1) fu inaugurata solo nel 1936, mentre quasi tutti i comuni ticinesi usufruivano di un collegamento carrozzabile fin dall'Ottocento
2) il progetto suscitò in Ticino la prima "protesta ambientalista" contro una costruzione stradale
3) mostra le difficoltà e anche i pregi della tradizionale "mediazione elvetica" nella realizzazione di progetti importanti
4) dal punto di vista tecnico l'opera presentò notevoli difficoltà (che qui non vengono peraltro considerate)
Sono solo degli appunti che permettono di capire la sostanza della questione: li mettiamo in linea anche nella speranza che qualcuno (magari uno studente) possa ampliarli per redarre un testo definitivo (chi fosse interessato prenda contatto con noi).
Il testo può essere scaricato qui.
