Il 5 ottobre scorso il Municipio di Lugano ha licenziato un messaggio “per la valorizzazione e la sistemazione del comparto di Gandria” per il quale richiede un credito di 1.350.000 franchi; prossimamente il Consiglio comunale lo esaminerà e speriamo caldamente che lo approvi.
Lo studio in base al quale è stato stilato il messaggio è stato affidato alla Oikos 2000 che ha presentato un progetto dettagliato. Di quel progetto ci convince in particolare l’intenzione di consolidare o ricostruire i muri (in disfacimento) dei terrazzamenti che circondano il nucleo di Gandria e che accolgono gli uliveti. L'intervento è necessario perché, dopo decenni di mancata manutenzione, quei muri di sostegno denotano in più luoghi segni di cedimento e richiedono di essere messi in sicurezza. Degna di nota è anche l’intenzione del Municipio di acquistare una piccola parcella lungo il sentiero di Gandria, l’unica ancora libera, per consentire l’accesso del pubblico alla riva. Su altri interventi previsti per l’arredo urbano sarebbe certo utile saperne di più e discuterne ancora, in particolare per la piazza di giro dietro la chiesa, la cui progettazione è stata inserita (con 35.000 fr) nel credito richiesto. Sappiamo come in questa zona sono già stati effettuati interventi “a spizzico” non inseriti in un discorso complessivo di sistemazione. Secondo il PR la sistemazione della piazza richiede la presentazione di un “piano di quartiere” e speriamo che il Municipio voglia finalmente tenerne conto.
