Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 gennaio 2017 2 17 /01 /gennaio /2017 09:55

Tutti i fuochi di Gandria hanno ricevuto l’invito per l’assemblea di quartiere del 26 gennaio. Mai invito fu più laconico: Presentazione di alcune novità importanti per il Quartiere. Per ovviare vi forniamo alcune anticipazioni. Saranno presenti il Sindaco e alcuni Municipali, quindi un’occasione per dialogare con loro. Si parlerà del nuovo operaio comunale entrato in funzione il 1° gennaio, che sostituirà le squadre esterne impiegate negli anni scorsi. Sulla carta si tratta di ottima cosa e facciamo gli auguri al nuovo arrivato. Si parlerà ovviamente della nuova ordinanza sui parcheggi, contro la quale è stato presentato ricorso. Sarà annunciato il prossimo rifacimento dei gabinetti pubblici sulla piazza di giro e la riapertura in primavera di quelli alle Cantine. Tutto sommato queste novità non sono molto importanti, di fatto rientrano negli affari ordinari che competono all’amministrazione cittadina e alla Commissione di quartiere.
Sarà però presentata anche una novità importante, che ci rallegra: un progetto per la valorizzazione e la sistemazione del comparto di Gandria redatto dallo studio OIKOS e dall’architetto Enrico Sassi per incarico del DSU. Lo stesso propone la nuova manutenzione paesaggistica e infrastrutturale del sentiero di Gandria e la sistemazione degli uliveti - muri, piante e segnaletica - tra Castagnola e il nostro villaggio. È stato presentato lunedì scorso alla CQ, a VivaGandria e agli Amici dell’olivo e già questo costituisce una novità: sembra poco, ma è la prima volta che viene intrapresa la strada della consultazione preventiva. Si tratta di un progetto lungimirante che porta a Gandria un vero plusvalore nel campo della protezione paesaggistica e della promozione turistica; i dettagli vi saranno illustrati all’assemblea alla quale, per questo, vale la pena partecipare per sostenerlo con convinzione. Perché per ora si tratta solo di un progetto e richiederà l’avallo del Consiglio comunale che, di fronte a un costo non indifferente (si parla di circa un milione di franchi), potrebbe anche recriminare. Oppure potrebbe essere rinviato alle calende greche in nome di “cose più urgenti da fare”.

Condividi post
Repost0

commenti