Sabato 22 aprile nella chiesa di San Vigilio, alle 17.00, verrà presentato l'ultimo libro di Roberto Genazzini, il prolifico autore gandriese. Con diversi racconti, "L'onda dei ricordi" passa in rassegna vari momenti della vita di Gandria, alcuni in forma romanzata altri autentici secondo i ricordi di Roberto.
La Chiocciola di Slow Food Ticino 2023 è stata assegnata alla Bottega di Gandria.
Ricordiamo che la Bottega è stata aperta 10 anni fa al Portic da la Piva grazie al lavoro volontario di alcuni magnifici arzilli pensionati intenzionati a migliorare l'offerta del paese. Ora - in seguito ad acciacchi, partenze e stanchezza - questi pionieri sono rimasti in pochi e alla Bottega lavorano soprattutto altrettante magnifiche persone a beneficio di assistenza per mancanza di lavoro. Dal Portic della Piva nel 2018 si è spostata nell’attuale stupenda posizione a riva lago presso il debarcadero, con l’annesso bar con terrazza che ne fa un luogo privilegiato per chi vuole passare momenti tranquilli gustando ottimi prodotti locali di qualità. Attualmente una quindicina di addetti si occupano del negozio, del bar, dell’infopoint e di eventi culturali. La Chiocciola è venuta come una bella ciliegina sulla torta.
Sarà che a fine anno ii sentiamo in dovere di recuperare le buone azioni dimenticate, sarà che a Natale ci sentiamo tutti buoni, sarà che sempre più gente si preoccupa del bene comune: comunque sia, in dicembre la piccola Gandria si trasforma in una gran calderone di eventi.
Il 1° dicembre è ripartita Gandria s'illumina in cui giornalmente le case private accolgono bambini e ragazzi per momenti di convivialità. Il 3 dicembre è iniziata la rassegna dei presepi sotto i portici e lungo le scalinate. L'8 dicembre il Mercatino dell'olio alla Bottega di Gandria. L'11 dicembre, alle 11.00, bambini e ragazzi (con nonni e genitori) sono invitati in palestra per San Nicolao: senza dimenticare il mercatino di Natale alla Bouganville. Il 18 dicembre alle 16.00, nell'ambito di Gandria s'illumina, alla Bottega di Gandria (a partire dalle 16.00) bambini e ragazzi potranno cimentarsi nella confezione di un regalino per Natale (sarà una sorpresa, ma vale la pena di esserci). Dulcis in fundo, lo stesso giorno alle 18.30 la Commissione di quartiere offre una panettonata a tutti i residenti nell'ex-palestra comunale.
Segnatevi le date e tenetevi liberi.
Inoltre sul calendario dell'Avvento di Slow Food Ticino trovate anche La Bottega di Gandria e se cliccate un mi piace potreste guadagnare un premio.
I Cittadini per il territorio del Luganese ribadiscono la loro volontà di salvare la linea di collina della ferrovia Lugano - Ponte Tresa anche dopo la realizzazione della galleria tra Manno e Lugano. Il suo smantellamento è invece preconizzato dal CdS - in particolare dal Dipartimento del Territorio - che la ritiene superflua e vorrebbe trasformarla in una pista ciclabile (a grave discapito dei comuni oggi serviti). Se il Governo tornasse sui suoi passi i Cittadini (con Stan e Ata) sarebbero disposti a ritirare il loro ricorso, dando così modo di accelerare la realizzazione del tram-treno. Per maggiori informazioni.
Da alcuni anni vi proponiamo il calendario dell'Avvento di Sguardi sostenibili che ogni giorno vi apre nuovi sguardisu progetti e attività virtuose del nostro territorio, con molti stimoli per riflettere e idee pratiche per agire.Ve lo riproponiamo, tanto più che quest'anno ci sono anche premi da guadagnare.
Anche la Città di Lugano, tramite Lugano Eventi, propone quest'anno un suo calendario, con molte informazioni sugli eventi cittadini e premi da vincere.
Buon divertimento!
Quest’anno a Gandria si sono raccolti 1530 chilogrammi di olive che hanno consentito la produzione di ben 181 litri di olio: un risultato di molto superiore a quello del precedente record di due anni fa (100 litri).
Questo risultato eccezionale è stato raggiunto grazie alla calda estate, a una buona potatura e alla crescita delle piante, ormai più che ventenni. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il lavoro dei volontari di Gandria e dintorni che hanno effettuato la raccolta il 29 ottobre, seguiti poi per diversi giorni dall’intervento di un gruppo di richiedenti l’asilo dei centri di Balerna e Chiasso che hanno collaborato volontariamente prodigandosi sui terrazzamenti. Un grande grazie a tutti loro e al signor Ennio Bianchi che si è occupato della frangitura nel suo frantoio di Sonvico. Ricordiamo che l’olio sarà messo in vendita il prossimo 8 dicembre (dalle 10 alle 19) alla Bottega di Gandria.
Sabato 29 ottobre, in una magnifica giornata di sole, abbiamo raccolto circa 600 kg di olive; insieme a quelli raccolti nei giorni precedenti dai rifugiati ci hanno permesso di raggiungere la tonnellata. Dovrebbero fornire circa 100 litri di olio, eguagliando il record stabilito due anni fa.
Ma non è tutto. Data l'annata eccezionale, il piccolo torchio di Sonvico, gestito dal signor Bianchi (che ringraziamo), sommerso dal grande afflusso di frutti non è stato in grado di frangere in tempo utile tutte la nostre olive, per cui abbiamo dovuto sospendere la raccolta. Verrà terminata, tempo permettendo a metà novembre dai rifugiati richiedenti l'asilo che quest'anno ci hanno fornito un forte aiuto. Dovrebbe aggiungere alcune centinaia di kg al nostro bottino, permettendoci di infrangere alla grande il record precedente.
Un grande grazie a tutte e a tutti!
Quest’anno, tempo permettendo, la raccolta delle olive si farà sabato 29 ottobre: riservate per favore la data. Ritrovo alle 9.30 sul piazzale dietro la chiesa.
Al termine la tradizionale zuppa di ceci offerta ai partecipanti.
Come al solito nei giorni precedenti saremo coadiuvati dai rifugiati che risiedono nei centri di raccolta del Cantone, cui siamo riconoscenti per il prezioso aiuto prestato da anni.
Quest’anno il raccolto si preannuncia promettente.
In caso di cattivo tempo, rinvio di una settimana. Saremo grati a chi avesse piante in giardini privati di concederci l’accesso per la raccolta, oppure di consegnarci le olive raccolte per frangerle insieme al resto.